Pubblicato il:
La malattia è particolarmente grave negli impianti fitti, vigorosi e scarsamente areati. Tuttavia, anche l’impostazione tradizionale della difesa ha contribuito alla difficile gestione e alla conseguente diffusione della problematica fitopatologica

Nel complesso agroecosistema oliveto, oltre alle “nuove” patologie fungine descritte negli ultimi anni (PhytophthoraBotryosphaeria e NeofusicoccumNeofabraeaColletotrichum spp. ecc.), tornano a causare ingenti danni alcune micosi considerate, generalmente, patologie di minore importanza per la coltura.

Fra queste è da segnalare il fungo responsabile della cercosporiosi dell’olivo (Pseudocercospora cladosporioides), conosciuto anche come piombatura dell’olivo.

Come si manifesta

Sulla faccia superiore della foglia la malattia provoca zone clorotiche e irregolari che, col tempo, divengono di colore marrone-necrotico; nella porzione inferiore sono evidenti aree di colore grigio-piombo per la presenza di strutture fruttifere asessuali del fungo.

I sintomi più evidenti si hanno sulle foglie vecchie situate sui rami della parte inferiore della pianta, anche se frequenti sono le infezioni di quelle più giovani (4-5 mesi). La principale conseguenza della malattia è la caduta anticipata delle foglie infette, con debilitazione generale della pianta e ripercussioni negative sulla produzione e sulla capacità di resistere ad attacchi biotici e abiotici.

I frutti attaccati possono cadere e l’olio che se ne ricava può presentare elevati livelli di perossidi. Gli studi effettuati hanno accertato che le precoci filloptosi possono determinare perdite anche del 20% sulla produzione dell’anno successivo.

Scegliere bene la cultivar

La sensibilità varietale è notevolmente ampia. La malattia viene troppo spesso confusa con altre patologie dell’olivo: cicloconio, ColletotrichumNeofabraea ecc. Questo, abbinato anche all’impostazione tradizionale della difesa che vede far coincidere i trattamenti contro l’occhio di pavone con quelli per la cercosporiosi, ha contribuito, negli ultimi anni, alla difficile gestione e alla conseguente diffusione della problematica fitopatologica in tutti gli oliveti della Penisola.

La malattia è particolarmente grave negli impianti fitti, vigorosi e scarsamente areati. Il patogeno si sviluppa maggiormente nei mesi con temperature comprese fra 10 ° e 20 °C e con umidità elevata (>80%), condizioni tipiche dell’autunno-fine inverno. La produzione di conidi si ha principalmente tra i mesi di ottobre e marzo.

La dispersione del patogeno si verifica a breve distanza, da foglia a foglia, sebbene sia favorita dal vento e dalla pioggia. Le foglie cadute a terra sembrano avere un ruolo fondamentale per la sopravvivenza del fungo, potendo costituire una importante fonte di inoculo. Il periodo di incubazione (tempo intercorrente fra l’infezione e la manifestazione dei sintomi) può superare anche i 9 mesi.

Una difesa dalla cercosporiosi non sempre risolutiva

La difesa è stata da sempre incentrata su trattamenti rameici coincidenti con quelli contro l’occhio di pavone, con risultati non sempre risolutivi sulla malattia.

Studi effettuati da diversi ricercatori hanno evidenziato rinnovati aspetti bioecologici del patogeno, con la proposta di una nuova sequenza temporale degli interventi fitosanitari.  Per le cultivar suscettibili sembrano efficaci una successione di quattro trattamenti in febbraio, aprile, fine agosto e fine settembre/ottobre, quando le infezioni aumentano a causa della sporulazione derivante dalle infezioni residue. Esperienze effettuate in Abruzzo nel biennio 2019-2020 sembrano dare conferma a questi dati.

Fra le sostanze attive più efficaci, oltre il rame, sono state riportate alcune strobilurine, triazoli e dodina. Lavori sperimentali hanno testato l’applicazione di un fertilizzante minerale a base di potassio (ossido di potassio 18%) con discreti risultati.

In definitiva, la difesa dalla cercosporiosi dell’olivo dovrà essere migliorata e incentrata su una corretta individuazione dei sintomi, una gestione agronomica sostenibile dell’oliveto e su interventi fitoiatrici ben calibrati nelle epoche di applicazione.

 

testo e foto da Terra & Vita